Informativa Biblica
Il libro Sapienza - l'ultimo dell’Antico Testamento - è stato scritto dopo la
morte di Cristo, ma nega la Resurrezione e disconosce il Messia.
Riscontri e documenti
> www.utopia.it/sapienza/fatti_storici_sapienza_40dc.htm
> www.utopia.it/sapienza/sapienza_cristo_filone.htm
___________________________________________________
I DUE PUNTI ESSENZIALI
1) San Girolamo, nel 405, attribuì il libro Sapienza a Filone d’Alessandria,
contemporaneo di Cristo. Tuttavia, il suo giudizio fu messo in soffitta.
Sapienza fu attribuito al re Salomone (X sec. a.C.) e poi fu spostato di 8 secoli
su un autore anonimo del II sec. a.C. Negli ultimi 50 anni, però, con la ricerca
di onesti biblisti si è tornati alla datazione di san Girolamo.
Nel 2009, la Bibbia Ed. San Paolo (pag. 1374) ha riconosciuto che Sapienza è
stato scritto durante la vita di Cristo. In realtà, la stesura finale di Sapienza
giunge fino all’uccisione di Caligola nel 41 d.C. [relazione brani/eventi].
2) Ma l’aspetto clamoroso è sulla Resurrezione. Quando Sapienza parla del figlio di Dio
[cap. 2 e 5] disconosce la Resurrezione e considera Cristo come un santo tra i santi.
In sostanza, la Parola di Dio (Sapienza) disconosce il Messia.
Nelle note delle Bibbie ufficiali (CEI, San Paolo, Ed. Paoline, Martini/Vulgata...)
c'è la conferma che i brani di Sapienza si riferiscono esattamente a Cristo.
E' un invito a esaminare le due pagine sopra indicate,
giudicando "nel merito" delle prove documentarie.
lasciate un commento
Data: 24.08.2012
Oggetto: La Resurrezione negata dalla Bibbia
Data: 25.06.2012
Oggetto: segnalazione importante
Cari fratelli,
sono un ex testimone di Geova convertito al cattolicesimo, vi segnalo un opuscoletto “le ragioni di una fede” frutto di esperienze,studi e riflessioni di 13 anni nel mondo cattolico.che pote leggere comodamente digitando il titolo su google
Pace e bene
Luigi Fabiano
www.cattolicioggi.it
www.cattolicioggi.blogspot.com
cell3299867366